Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio tecnico del Comune di Rende
Cig: B52C104F30
Stato: Aperta
Oggetto: Procedura aperta per l’affidamento del contratto di concessione per la progettazione esecutiva, riqualificazione e gestione del parco acquatico-sportivo Santa Chiara
Descrizione: Trattasi della procedura di gara, di rilevanza comunitaria, per l' affidamento del contratto di concessione per la progettazione esecutiva, riqualificazione e gestione del parco acquatico-sportivo Santa Chiara;
il concessionario dovrà realizzare, con oneri a suo carico, i lavori di riqualificazione secondo il progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato dall'Amministrazione comunale (con investimento iniziale stimato in € 1.700.000,00) e tenendo conto di eventuali proposte migliorative prodotte in sede di gara;
- i costi di progettazione, per un importo complessivo di € 107.875,09, sono a carico dell'Ente.
Importo di gara: € 19.276.463,35
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Concessione: SI
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Lara Critandi
Data di pubblicazione: 16/01/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
21/02/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
03/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
03/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
04/03/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina a contrarre_6_2025.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina presa d'atto_7_2025.pdf
Allegato:
Bando di gara - SCHEMA_Disciplinare.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - bando GUUE.pdf
DGUE - DGUE.xml
DGUE - DGUE.pdf
DISCIPLINARE DI GARA - Disciplinare di gara.pdf
ALLEGATO 1 - Schema di domanda.docx
ALLEGATO 4 - Dichiarazione avvalimento.docx
ALLEGATO 3 - dichiarazione per i soggetti associati.docx
ALLEGATO 2 - Dichiarazioni integrative.docx
ALLEGATO 5 - schema offerta economica.doc
ALLEGATO 6 - Mod Accettazione progettista.docx
ALLEGATO 7 - MODULO RICHIESTA sopralluogo.docx
PROGETTO FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA - PFTE.rar
PEF - PEF_signed.pdf
RELAZIONE DESCRITTIVA - Relazione descrittiva-signed.pdf
SCHEMA DI CONTRATTO - SCHEMA contratto-signed.pdf
CAPITOLATO PRESTAZIONALE - Capitolato Pacquatico VD (01-2025)-signed.pdf
Chiarimenti
1) I lavori a carico del concessionario devono essere svolti nel termine di durata della concessione, secondo il cronoprogramma, da concordare con l'amministrazione comunale, che sarà allegato al progetto esecutivo.
2) L'investimento iniziale a carico del concessionario (stimato dall'amministrazione comunale in € 1.700.000,00) comprende i lavori a base di gara. Il relativo costo è stato previsto nel piano economico finanziario a base di gara, nel quale sono stati stimati i costi e i ricavi e, di conseguenza, non risulta possibile lo scomputo dei lavori dal canone concessorio.
3) Il concorrente, in possesso dei requisiti previsti all'art. 6.2.1 del disciplinare di gara, potrà partecipare alla gara sia associandosi con un impresa esecutrice dei lavori (che possieda i requisiti di cui all'art. 6.2.2), sia dichiarando di affidare i lavori stessi in subappalto ad impresa qualificata; in tale ultimo caso, prima dell'inizio dei lavori, dovrà essere autorizzato dall'Amministrazione comunale il subappalto, previa verifica dei requisiti dell'impresa subappaltatrice. In entrambi i casi (impresa associata o subappaltatrice) la scelta dell'esecutore dei lavori è in capo al concorrente.
4) I progettisti vengono individuati dal concorrente e devono essere indicati in sede di gara. Il costo del progetto esecutivo, per un importo complessivo di € 107.875,09, è a carico dell'Amministrazione comunale. Il direttore dei lavori e il collaudatore sono, invece, nominati dall'Amministrazione comunale e il relativo costo, inserito nel quadro economico del progetto a base di gara, risulta a carico del concessionario.
5) Nel progetto a base di gara non è prevista la realizzazione di campi da tennis o da padel, ma il concorrente nella propria offerta tecnica, da aggiudicare secondo i criteri previsti all'art. 18.1 del disciplinare di gara, potrà prevedere proposte migliorative e ampliamento della attività, in linea con la destinazione d'uso della struttura. Naturalmente le suddette proposte migliorative dovranno essere inserite, in termini di costi e di ricavi, anche nel Piano Economico Finanziario a corredo dell'offerta economica.
Il progettista, sia associato che indicato, deve essere inserito sulla piattaforma Traspare come componente di un raggruppamento temporaneo ovvero come impresa ausiliaria, al fine di abilitare la verifica dei requisiti dello stesso progettista mediante il fascicolo virtuale dell'operatore economico (FVOE2). Il progettista stesso deve avere un profilo attivo sul sito dell’Anac al momento della presentazione dell’offerta.
Il progettista associato, in qualità di componente di un raggruppamento temporaneo, deve sottoscrivere l’offerta, mentre il progettista indicato dovrà compilare solo l’allegato 6 - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA INDICATO. Si rammenta che l’offerta tecnica deve essere sottoscritta, oltre che dal concorrente, anche da un tecnico abilitato, che può essere diverso dal progettista indicato/associato.
Si rammenta inoltre che i requisiti del progettista sono previsti all'articolo 6.2.3 del disciplinare di gara e devono essere dichiarati dallo stesso tecnico nel relativo documento di gara unico europeo (DGUE), da inserire a corredo della documentazione amministrativa (busta A), inoltre i documenti a comprova dei suddetti requisiti devono essere inseriti nel relativo FVOE
Le proposte migliorative devono essere analiticamente descritte nella relazione a corredo dell'offerta tecnica (busta virtuale B), i relativi costi e ricavi invece devono essere inseriti nel Piano Economico Finanziario (PEF) a corredo dell'offerta economica (busta virtuale C).
I lavori aggiuntivi/migliorativi, da realizzare nel primo triennio della concessione, devono essere quantificati nel Pef e, di conseguenza, deve essere modificato il quadro economico del progetto da inserire nello stesso Pef; si rammenta che, ai sensi dell'articolo 18.1 punto B del disciplinare di gara, il costo dei lavori non può subire variazioni in diminuzione rispetto a quello a base di gara e che eventuali oneri aggiuntivi di progettazione sono a carico del concorrente (art. 3.1 del disciplinare).
Con riferimento, invece, ai servizi/attività aggiuntivi, nel Pef devono essere inseriti sia eventuali ulteriori costi (quali ad esempio costi di manodopera) sia i relativi ricavi
Si rammenta, altresì, che il Piano Economico Finanziario dovrà essere asseverato da istituti di credito, da società di servizi costituite dalle stesse banche, ovvero da società di revisione che fanno riferimento all’articolo 1 della legge 1966/1939