PROCEDURA AD INVITI
Scelta del Contraente:
Procedura Negoziata con almeno 5 inviti
Struttura Appaltante: Ufficio tecnico del Comune di Rende
Cig: B87D89C287
Cup: E21B20000170002
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Direzione lavori, sorveglianza archeologica e coordinamento della sicurezza in esecuzione per l’intervento di realizzazione della “bretella viaria di collegamento Viale Parco tratto B (rotatoria località Rocchi) – Università degli Studi della Calabri
Descrizione: Trattasi dell'affidamento della direzione lavori, misurazioni e contabilità, assistenza al collaudo, sorveglianza archeologica e coordinamento della sicurezza in esecuzione per l’intervento di realizzazione della “bretella viaria di collegamento Viale Parco tratto B (rotatoria località Rocchi) – Università degli Studi della Calabria – I stralcio” mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara
Importo di gara: € 67.510,34
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 23.628,62
- Importo non soggetto a ribasso: € 43.881,72
Scelta del Contraente: Procedura Negoziata con almeno 5 inviti
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Marco Iennaccaro
Data di pubblicazione: 06/10/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
17/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza ricezione offerte:
27/10/2025 10:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
27/10/2025 10:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
28/10/2025 10:30 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
27/10/2025 12:30 - Europe/Rome
-
A:
28/10/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Determina A CONTRARRE_1768_2025.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina Presa d'atto_1771_2025.pdf
Allegato:
Schema lettera di invito - SCHEMA LETTERA D'INVITO.pdf
DGUE - DGUE.xml
capitolato d'oneri - Capitolato_d'oneri.pdf
schema contratto - Schema_contratto.pdf
AVVISO - AVVISO_Marcato.pdf
Determina di nomina commissione - Determina NOMINA COMMISSIONE_1940_2025.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - Curriculum_DI DONNA 2025_03_31.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CURRICULUM CRITANDI APRILE 2025.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV Marco Iennaccaro.pdf
Chiarimenti
1) Qualora la figura dell'archeologo non risulti nell'organigramma societario, può essere inserito quale membro di un raggruppamento temporaneo di professionisti. In alternativa si potrà fare ricorso all'istituto dell'avvalimento o del subappalto, con le modalità previste nella lettera d'invito e nei limiti di legge.
2) L'elenco di servizi richiesto per la partecipazione alla presente procedura di gara si riferisce alla categoria V.02 per un importo minimo di € 2.185.715,76. Con riferimento, invece, all'elenco di servizi nelle categorie V.02 (per l'importo di € 1.821.913,12) ed S.04 (per l'importo di € 1.383.108,52), tale requisito sarà richiesto successivamente, nel caso di affidamento dei servizi analoghi di cui al punto 4.2 della lettera d'invito e con le modalità previste al punto 7.2.
Nel caso di ricorso al subappalto non è necessario indicare il nominativo del subappaltaore in sede di gara, ma è obbligatorio indicare il ricorso al subappalto nel DGUE; l'aggiudicatario dovrà richìedere, prima dell'inizio della prestazione, l'autorizzazione al subappalto, trasmettendo contestualmente la documentazione del subappaltatore e il contratto di subappalto.
Nel caso di ricorso all'avvalimento, invece, dovrà essere inserita nella busta virtuale A la documetazione dell'impresa ausiliaria e il contratto di avvalimento, in conformità all'art. 8 della lettera d'invito. Si specifica tuttavia che, trattandosi di titoli di studio e professionali necessari all’esecuzione della prestazione oggetto dell’appalto, gli operatori economici possono avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i servizi per cui tali capacità sono richieste, per come previsto all’art. 104 c. 3 del D.Lgs 36/2023.
Sì, ma dovranno essere esplicitate le ragioni del diniego
Se si utilizza il modello caricato nei documenti di gara, lo stesso risulta precompilato con i dati relativi alla procedura di che trattasi