Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio tecnico del Comune di Rende
Cig: B867AA44DE
Cup: E21B20000170002
Stato: Aperta
Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DELL’ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE “BRETELLA VIARIA DI COLLEGAMENTO VIALE PARCO TRATTO B (ROTATORIA LOCALITÀ ROCCHI) – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA – I STRALCIO”
Descrizione: Il progetto, nella sua interezza, prevede la connessione tra il viale parco tratto B (rotatoria c/da Rocchi) e l’Unical da attuare in due tempi: inizialmente il tratto tra il viale parco tratto B e l’area del nuovo Ospedale (I stralcio), oggetto della presente procedura di gara. A seguito del reperimento della necessaria copertura finanziaria, la stazione appaltante si riserva di affidare all’aggiudicatario, con le modalità previste dall’art. 76 c. 6 del Codice, anche la realizzazione del II stralcio della bretella, tra l’area del nuovo ospedale e l’Unical,
Importo di gara: € 2.219.715,76
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 2.112.347,41
- Importo non soggetto a ribasso: € 107.368,35
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Lara Critandi
Data di pubblicazione: 29/09/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
27/10/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
10/11/2025 10:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
10/11/2025 10:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
10/11/2025 10:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - determina a contrarre 1739-25.pdf
Determina di approvazione schema bando - Determina presa d'atto_1742_2025.pdf
Allegato:
Bando di gara - SCHEMA BANDO DISCIPLINARE.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
DGUE - DGUE.xml
ALLEGATO 1 - ALLEGATO 1 - Schema di domanda.docx
ALLEGATO 2 - ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE.docx
ALLEGATO 3 - ALLEGATO 3 -Modello CONCORRENTI IDENTITà PLURISOGGETTIVA.docx
ALLEGATO 4 - ALLEGATO 4 - Modello Dichiarazione avvalimento.docx
ALLEGATO 5 - ALLEGATO 5- Mod. Offerta Economica.doc
ALLEGATO 6 - ALLEGATO 6 - Mod Accettazione progettista.docx
PATTO INTEGRITA' - patto di integrità Rende.pdf
DGUE - DGUE.pdf
Bando di gara - BANDO DISCIPLINARE_signed.pdf
PFTE - ELABORATI GENERALI - PFTE-ELABORATI GENERALI.zip
PFTE - I STRALCIO - PFTE-stralcio-1.zip
PFTE - II STRALCIO - PFTE-stralcio-2.zip
relazione saggi preventivi - Relazione saggi preventivi.pdf
planimetria di progetto - stralcio 1 - PFTE_01_PS_04_PL_02_A.pdf.p7m
sezioni rotatoria 2 - PFTE_01_PS_04_SZ_01_A.pdf.p7m
profilo longitudinale stralcio 1 - PFTE_01_PS_04_PR_01_A.pdf.p7m
DETERMINA PROROGA TERMINI - Determina_1856_2025 PROROGA TERMINI.pdf
ELABORATI AGGIORNATI STRALCIO 1 - ELABORATI AGGIORNATI I STRALCIO.zip
ELABORATI AGGIORNATI STRALCIO II - ELABORATI AGGIORNATI II STRALCIO.zip
AVVISO PROROGA TERMINI - AVVISO PROROGA TERMINI.pdf
BANDO-DISCIPLINARE PROROGATO - BANDO DISCIPLINARE PROROGATO_signed.pdf
Chiarimenti
No, indice e copertina sono esclusi dal limite massimo indicato
1) Si, però la pista ciclopedonale dovrà avere larghezza minima pari a 2,50 m;
2) No, solo nei tratti stradali di nuova realizzazione
Il disciplinare di gara non prevede di effettuare il sopralluogo unitamente a personale dell’Ente, trattandosi di lavori da realizzare all’aperto, in zona accessibile. Gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura di che trattasi, quindi, potranno visionare autonomamente le aree interessate dall'intervento ed
eventualmente inoltrare chiarimenti attraverso la funzione “RICHIESTA CHIARIMENTI” disponibile accedendo, tramite le proprie credenziali (username e password), all'area riservata della piattaforma telematica Traspare
Si, garantendo comunque il sistema di smaltimento delle acque superficiali sulla pista ciclopedonale. Naturalmente i canali di raccolta dovranno essere adeguatamente dimensionati per smaltire le acque sia del I stralcio in appalto, che del II stralcio da realizzare successivamente.
Gli elaborati richiesti sono stati pubblicati sulla piattaforma Traspare e devono intendersi in sostituzione degli stessi elaborati già pubblicati in precedenza.
Preliminarmente occorre specificare che l’elenco di servizi tecnici richiesto per la presente procedura di gara (I stralcio), si riferisce unicamente a quelli della categorie V02 per un importo delle opere pari a € 2.185.715,76. L’elenco dei servizi tecnici relativi alla categoria V02 (per un importo delle opere di € 1.821.913,12) e alla categoria S.04 (per un importo delle opere di € 1.383.108,52) sarà invece richiesto successivamente, solo nel caso di affidamento dei lavori e servizi analoghi (II stralcio), di cui all’art. 3.2.2 del disciplinare di gara, previo reperimento delle necessarie risorse finanziarie.
Ciò detto si specifica che è ammesso l’avvalimento per i suddetti servizi tecnici, con le modalità previste all’art. 22 del disciplinare di gara: in particolare trattandosi di titoli di studio e professionali necessari all’esecuzione della prestazione oggetto dell’appalto, gli operatori economici possono avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i servizi per cui tali capacità sono richieste, per come previsto all’art. 104 c. 3 del D.Lgs 36/2023.
Preliminarmente occorre specificare che oggetto della presente procedura di gara sono i lavori di realizzazione del I stralcio della bretella in oggetto, con un importo delle opere pari a € 2.185.715,76, per i quali è richiesta la qualificazione nella sola categoria OG3 IV classifica.
Solamente a seguito del reperimento della necessaria copertura finanziaria, la stazione appaltante si riserva la facoltà, nei limiti di cui all’art. 76 comma 6 del D.Lgs 36/2023, di affidare all’appaltatore la realizzazione dei lavori analoghi (II stralcio), di cui all’art. 3.2.2 del disciplinare di gara, affidamento per il quale sarà successivamente richiesta la qualificazione nella categoria OG3 IV classifica e OS21 III-bis, ovvero, in assenza della qualificazione nella categoria OS21, il concorrente potrà fare ricorso al subappalto qualificante, ma dovrà essere in possesso di categoria OG3 IV-bis (anche mediante ricorso all’avvalimento).
Nella relazione tecnica deve essere indicato il possesso della certificazione ambientale, copia della quale può essere inserita in aggiunta alle 20 pagine.
Per l’attribuzione del punteggio previsto al criterio B.4 del disciplinare di gara, la certificazione ambientale deve essere posseduta da tutti i componenti del raggruppamento, al fine di offrire garanzie di qualità nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali
In riscontro alle richieste pervenute, si chiarisce quanto segue:
1. l’affidamento della progettazione dell’intervento è risalente nel tempo ed il progetto stesso è stato oggetto di numerose revisioni, anche a seguito delle richieste di modifica degli enti invitati a esprimere il parere di competenza nell’ambito della Conferenza dei Servizi. Risultano pubblicati, sulla piattaforma Traspare, alcuni elaborati relativi alle precedenti versioni, tra i quali gli elaborati di stima economica. A parziale rettifica vengono quindi pubblicati gli elaborati aggiornati, che devono intendersi in sostituzione di quelli già pubblicati. Al fine di consentire agli operatori economici interessati alla partecipazione una piena valutazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica a base di gara, verranno prorogati i termini di scadenza per la presentazione dell’offerta.
2) Per quanto concerne la relazione tecnica, si dovrà utilizzare il carattere Arial 11 - interlinea singola -margini superiore, inferiore, sinistro e destro pari a 2
3) è prevista la realizzazione di un impianto semaforico a chiamata, al fine di garantire il passaggio pedonale in sicurezza sui terreni di proprietà provinciale attraversati dalla bretella in oggetto; di conseguenza è stato pubblicato l’elaborato aggiornato relativo alla segnaletica stradale.
Lo studio idrologico ed idraulico è unico ed è stato redatto su tutte le aree interessate dall'intervento nel suo complesso, comprendente entrambi gli stralci.
Massimo 40 facciate A4 effettive stampate (equivalenti a 20 fogli fronte-retro) OVVERO massimo 20 facciate A3 effettive stampate (equivalenti a 10 fogli fronte-retro)
Essendo il tronco 1 il tratto di viabilità esistente, la soluzione proposta deve privilegiare la limitazione delle interferenze con i manufatti esistenti; al fine di ridurre l’ingombro della sezione stradale (ma lasciando inalterata la dimensione della carreggiata), potrà essere valutata anche una diversa allocazione dei canali di raccolta delle acque superficiali, per come già indicato alla FAQ 4. Si specifica, altresì, che in tale tratto non è richiesta la realizzazione della pista ciclopedonale, ma è previsto il rifacimento dei sottoservizi esistenti
IL TRONCO 1, PER COME CHIARAMENTE INDICATO NEGLI ELABORATI PROGETTUALI E NEGLI ELABORATI DI STIMA ECONOMICA, E’ OGGETTO DEL PRESENTE APPALTO, TANTO PIU’ CHE AL CRITERIO A.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA VIENE CITATO ESPRESSAMENTE QUALE OGGETTO DI MIGLIORIA. QUANTO RIPORTATO AL PUNTO 3 DELLA RELAZIONE TECNICA STRADALE E’ UN EVIDENTE REFUSO
Si rimanda alla FAQ 5. Gli elaborati richiesti (PFTE_01_PS_04_PL_02_A - PFTE_01_PS_04_SZ_01_A - PFTE_01_PS_04_PR_01_A) risultano già pubblicati in sostituzione di quelli precedentemente allegati al PFTE
Nella busta B - offerta tecnica